s1330012

s1330013

Premescolatore installato presso Aeroporto di Orio al Serio (BG)

hangar-impianti-schiuma

Impianti a schiuma

SIMAT detiene una competenza specializzata nella realizzazione degli impianti a schiuma (“Foam system”), secondo gli attuali riferimenti normativi:

UNI EN 1568 (“Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Parte 1: Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati a media espansione per applicazione superficiale su liquidi immiscibili con acqua”);
- NFPA 11 (“Standard for low-, medium-, and high-expansion foam”).

Il principio dei sistemi di spegnimento a schiuma è basato per certi aspetti su quello degli impianti sprinkler, ma la differenza fondamentale consiste nella natura del liquido utilizzato. Quest’ultimo è infatti costituito da una miscela di acqua, aria e di un agente liquido schiumogeno. Quest’ultimo può essere di due differenti tipologie: schiumogeno AFFF, di tipo sintetico ed utilizzato soprattutto a protezione dei liquidi infiammabili, e schiumogeno AR-AFFF, alchool resistant ed utilizzato a protezione dei solventi polari. Entrambi i tipi di schiumogeni sono miscelabili con acqua nella percentuale del 3% e 6% e sono approvati dal Ministero degli Interni. 

Al variare del rapporto “aria - liquido schiumogeno – acqua” cambiano le caratteristiche della schiuma prodotta. Il “rapporto d’espansione” indica il rapporto tra il volume di schiuma ed il volume della soluzione prima dell’aggiunta d’aria. Esso definisce il tipo di impianto a schiuma:

- impianto a bassa espansione (rapp. d’esp. = fino a 20): riconducibile nella categoria “di superficie”, è principalmente utilizzato per la protezione dei liquidi infiammabili con grande sviluppo di fiamme;
- impianto a media espansione (rapp. d’esp.= >20 – 200): riconducibile nella categoria “di superficie”, viene utilizzato per la protezione di combustibili liquidi e solidi dove è richiesta una copertura capillare degli spazi da proteggere;
- impianti ad alta espansione (rapp. d’esp. = >200-1000): appartenente alla categoria “di volume”, viene utilizzato per la protezione dei liquidi infiammabili che bruciano senza grande sviluppo di fiamme e garantisce una copertura ancora più capillare degli spazi da proteggere.