Motopompa installata presso cantiere SCA Hygiene Products S.p.A di Lucca

Motopompa installata presso cantiere SCA Hygiene Products S.p.A di Lucca

Serbatoi di accumulo realizzati presso i cantieri SCA Hygiene Products S.p.A., Lucca (sinistra), Ferrero S.p.A., Avellino (destra).

Serbatoi di accumulo realizzati presso i cantieri SCA Hygiene Products S.p.A., Lucca (sinistra), Ferrero S.p.A., Avellino (destra).

Gruppo di pressurizzazione e Serbatoi di accumulo

SIMAT è in grado di fornire ai propri clienti dei gruppi di pressurizzazione e serbatoi di accumulo (o serbatoi di riserva idrica) connessi ai relativi sistemi di prevenzione antincendio. La funzione principale del gruppo di pressurizzazione consiste nell'intervento automatico qualora un’utenza dell’impianto richieda l’erogazione d’acqua per contrastare l’incendio.
I prodotti sono forniti ed installati nel rispetto delle normative vigenti in materia:

UNI EN 11292 (“Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio – Caratteristiche costruttive e funzionali”);

NFPA 20 (“Standard for the installation of stationary pumps for fire protection”).

Generalmente, un gruppo di pressurizzazione (o stazione di pompaggio) è composto dai seguenti elementi:

- una o più pompe principali azionate elettricamente o da motore diesel (quest’ultimo permette un miglior funzionamento, in quanto garantirebbe l’erogazione di acqua richiesta anche in caso di una temporanea mancanza di energia elettrica);

- uno o più quadri di comando per l’avviamento di ogni pompa;

- una elettropompa ausiliaria avente il compito di mantenere l’impianto in pressione.

Per norma, la stazione di pompaggio deve essere realizzata in un locale totalmente indipendente e resistente al fuoco per 120 minuti, a cui sia possibile accedere dall’ esterno. Una soluzione alternativa a questa fattispecie consiste nella costruzione di un manufatto isolato che può essere costituito anche da strutture leggere, purché siano rispettate le caratteristiche di incombustibilità. Nel caso di un impianto idrante (ex specifica tecnica UNI EN 10779) il gruppo di pressurizzazione può essere collocato in un locale comune ad altri sistemi idrici, purché non esposti in maniera significativa al rischio d’incendio.

La funzione principale del serbatoio di accumulo è, sostanzialmente, quella di garantire una riserva d’acqua tale da poter essere impiegata tempestivamente a fronte degli incendi. Esistono due diverse macro categorie entro cui ricondurre le tipologie dei serbatoi idrici. La differenza attiene sostanzialmente alla collocazione di questi ultimi:

- serbatoi d’accumulo interrati: la scelta della riserva idrica interrata è motivata generalmente da necessità specifiche, quali disponibilità di spazio oppure l’impatto architettonico e/o ambientale. 

- serbatoi d’accumulo fuori terra: la fattispecie più ricorrente di questa tipologia consiste nella realizzazione di serbatoi zincati di forma cilindrica. I parametri che devono essere tenuti opportunamente in conto sono: impatto architettonico, possibilità di installazione di una rete di collegamento con le pompe della stazione di pompaggio, analisi e valutazione della resistenza meccanica del suolo dove dovrà essere realizzata la base di calcestruzzo per il collocamento del serbatoio.